BANDO CONCORSO

Scarica Il bando di concorso in formato PDF

Art. 1 ENTE BANDITORE

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone organizza “Quaderni di viaggio”, 8^ edizione del concorso in memoria dell’Architetto Giannino Furlan che prevede l’assegnazione di tre borse di studio.

L’ammontare di ciascuna borsa di studio è pari a € 2.000,00 quale contributo per le spese di viaggio, di soggiorno e per l’acquisto di materiale informativo e bibliografico di approfondimento relativo al viaggio stesso e utile ad illustrare l’esperienza nella mostra appositamente allestita presso la Fondazione “Ado Furlan” all’inizio del mese di dicembre 2022 e per la durata di un mese.

La 1^ edizione del concorso voluta dal “Comitato in memoria di Giannino Furlan” si è svolta nel 2003, a seguito della mostra dedicata all’architetto nel 2001.

Le successive edizioni si sono svolte rispettivamente nel 2007, nel 2009, nel 2012, nel 2014, nel 2017 e nel 2019.

Tale concorso è rivolto ai laureati in Architettura, Pianificazione, Paesaggio e Conservazione (laurea specialistica/magistrale) residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia e agli iscritti agli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Regione Friuli Venezia Giulia con età massima di 35 anni alla scadenza del presente Bando.

La segreteria dell’Ordine è a disposizioni per informazioni.

Copia del bando è disponibile nel sito: www.architettipordenone.it e www.quadernidiviaggio.net

Art. 2 TEMA E OBIETTIVI DEL CONCORSO

Tema del concorso è lo svolgimento di un viaggio all’estero che abbia come obiettivo la conoscenza dell’architettura in tutte le sue forme, ma anche nuovi modi di svolgere la professione, in realtà e contesti di differenti livelli e dimensioni.

Il viaggio dovrà essere svolto entro e non oltre il 30. 09. 2022.

Le esperienze di viaggio ed il loro risultato (illustrati mediante foto, video, schizzi, ridisegni, nuove forme digitali, ecc.) saranno esposte con allestimento curato dai vincitori stessi in una mostra collettiva presso la Fondazione “Ado Furlan” all’inizio del mese di dicembre 2022.

 

Art. 3 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il concorso è rivolto ai laureati in Architettura, Pianificazione, Paesaggio e Conservazione (laurea specialistica/magistrale) residenti nella Regione Friuli Venezia Giulia e agli iscritti agli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Regione Friuli Venezia Giulia con età massima di 35 anni alla scadenza del bando. La partecipazione avviene in forma singola e anonima.

 

Art. 4 MOTIVI DI INCOMPATIBILITÀ E CAUSE DI ESCLUSIONE DEI PARTECIPANTI

Al presente concorso non possono partecipare, pena l’esclusione:

  • i membri della Giuria, i loro coniugi e parenti fino al terzo grado;
  • coloro i quali, a qualsiasi titolo, abbiano rapporti di lavoro, vincoli di collaborazione o relazioni continuative con i membri della Giuria del concorso;
  • i consiglieri e i dipendenti degli Ordini degli Architetti P.P.C. del Friuli Venezia Giulia;
  • coloro che hanno partecipato alla redazione del presente Bando;
  • coloro per i quali esistano cause ostative di tipo legale;
  • i vincitori delle edizioni precedenti del concorso.

 

Art. 5 ELABORATI RICHIESTI

La candidatura avviene attraverso una relazione che illustra l’itinerario e le finalità del viaggio, redatta in formato A4, con orientamento libero, di un numero massimo di 10 facciate stampate solo su fronte, e potrà contenere, oltre al testo, schemi, disegni, immagini e quanto necessario per la comprensione della proposta. La relazione dovrà essere introdotta da un titolo preciso.

Ogni concorrente potrà presentare una sola proposta.

I vincitori dovranno illustrare in pubblico i risultati dell’esperienza producendo, a seguito del viaggio, materiali (foto, video, schizzi, disegni, multimedia ecc.) idonei ad essere esposti in una mostra collettiva curata dagli stessi presso la Fondazione “Ado Furlan”.

Copia del materiale dovrà essere fornito entro il 15. 10. 2022 per la preparazione e la stampa del catalogo.

Il materiale inviato non verrà successivamente restituito.

 

Art. 6 MODALITÀ E TERMINI DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI

I concorrenti dovranno inviare il materiale in forma anonima, in un unico plico riportante la dicitura “Borsa di studio Giannino Furlan”.

Il plico dovrà contenere due buste separate riportanti rispettivamente la dicitura BUSTA A – ITINERARIO DI VIAGGIO e BUSTA B – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA.

La busta A dovrà contenere:

  • relazione illustrativa in formato A4

La busta B dovrà contenere:

  • istanza di partecipazione compilata in tutte le sue parti e firmata;
  • copia di un documento di identità valido
  • informativa (art. 13 Regolamento UE 679/2016) firmata.

Nell’istanza di partecipazione dovrà essere riportato il titolo della relazione contenuta nella busta A.

In nessun caso i partecipanti potranno violare il carattere anonimo della fase concorsuale apponendo simboli, segni o altri elementi identificativi, pena l’esclusione del concorso.

Il plico dovrà essere inviato, unicamente a mezzo postale, entro e non oltre il 02. 05. 2022 al seguente indirizzo:

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e

Conservatori della Provincia di Pordenone

Piazzetta Ado Furlan n. 2/8

33170 Pordenone

Il plico non dovrà riportare l’indicazione del mittente. Qualora l’amministrazione postale o il servizio di recapito utilizzato richieda l’indicazione dell’indirizzo del mittente, al fine di omettere qualsiasi indicazione che possa compromettere l’anonimato del partecipante, andrà indicato quello dell’Ente Banditore del concorso.

Nel caso di smarrimento del plico l’Ente Banditore del concorso non accetterà alcuna rivalsa da parte dei partecipanti. I plichi non potranno essere inviati con spese di spedizione a carico del destinatario.

A garanzia dell’anonimato, non sono ammesse altre forme di consegna.

 

Art. 7 GIURIA DEL CONCORSO

La Giuria nominata dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone, risulta essere composta dagli architetti Luciano Campolin e Vittorio Pierini, tra i fondatori del Comitato in memoria di Giannino Furlan, dall’architetto Ivo Boscariol, organizzatore delle precedenti edizioni del concorso, dall’architetto Andrea Catto, rappresentante del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone, dall’architetto Paolo Bon, rappresentante della Federazione regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del Friuli Venezia Giulia, e dall’architetto Simone Bet, tra i vincitori della scorsa edizione.

Il verbale della commissione verrà redatto da un componente della Giuria e custodito dall’Ordine.

La Giuria opera secondo le seguenti modalità e procedure:

  1. le sedute sono valide con la presenza di tutti i componenti;
  2. le sedute potranno essere svolte in presenza o da remoto;
  3. la Giuria assume le proprie decisioni sulla base dei criteri indicati nel bando specificandoli con apposita motivazione;
  4. il verbale della riunione della Giuria deve contenere una breve illustrazione sulla metodologia seguita e sull’iter dei lavori fino ai giudizi finali;
  5. la Giuria deve ultimare i propri lavori entro i termini indicati dal bando.

 

Art. 8 CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

La Giuria provvederà a valutare le proposte pervenute e ad attribuire i punteggi a ciascuna di esse secondo i seguenti parametri:

_ da 0 a 90 punti per l’originalità e il contenuto innovativo della proposta;

_ da 0 a 10 punti per la qualità grafica della presentazione;

Il totale del punteggio massimo è pari a 100 punti.

 

ART. 9 ESITO DEL CONCORSO E PREMIAZIONE

I risultati del concorso verranno comunicati ai vincitori tramite e-mail o PEC e pubblicazione nei siti interessati entro il 16.05.2022. La proclamazione dei vincitori e l’assegnazione delle Borse di Studio avverranno entro il 23.05.2022 presso la Sala riunioni dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone.

 

ART. 10 PROPRIETÀ DEGLI ELABORATI, DIRITTO D’AUTORE E DIRITTO DI PUBBLICAZIONE

I partecipanti si assumono la responsabilità dell’originalità del proprio progetto anche in relazione ad eventuali violazioni di marchi/brevetti e diritti d’autore facenti capo a terzi. L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone non si assume alcuna responsabilità riguardo ai progetti inoltrati.

L’Ordine si riserva il diritto di esporre e pubblicare i progetti presentati, senza che gli autori

abbiano a esigere diritti.

La piena proprietà dei progetti vincitori, ferma restando la proprietà intellettuale dell’opera, è acquisita dall’Ordine attraverso l’assegnazione delle borse di studio e solo dopo l’avvenuto pagamento del premio.

L’Ordine potrà utilizzare le forme e i mezzi di divulgazione che ritiene più idonei (masterizzazione CD Rom o DVD, fotocopie, duplicazione diapositive, ecc.), senza che gli autori possano pretendere compenso alcuno.

 

ART. 11 CALENDARIO

Data approvazione bando 28.02.2022.

Termine presentazione elaborati 02.05.2022.

Comunicazione dei vincitori e pubblicazione sul sito dell’Ordine entro il 15.05.2022

Assegnazione delle tre borse di studio entro il 23.05.2022.

Ultimazione del viaggio studio entro il 30.09.2022.

Consegna dei materiali per il catalogo entro il 15.10.2022.

Allestimento della mostra presso la Fondazione Furlan entro il 26.11.2022.

Inaugurazione della mostra presso la Fondazione Furlan 02.12.2022.

 

ART. 12 MOSTRA E PUBBLICAZIONE DEI PROGETTI

I vincitori delle tre borse di studio si impegneranno a presentare in pubblico, in forma individuale ed a proprie spese, i risultati dell’esperienza producendo, a seguito del viaggio, materiale illustrativo (foto, video, schizzi, altri contenuti multimediali ecc.) atto ad essere esposto in una mostra collettiva presso la Fondazione “Ado Furlan” che si inaugurerà a dicembre 2022.

La mostra rimarrà aperta per la durata complessiva di un mese circa e sarà compito dei tre vincitori l’allestimento e assicurare la loro presenza per l’apertura al pubblico e per il presidio della sala espositiva e del materiale esposto.

L’Ordine provvederà a rendere pubbliche le proposte vincitrici a mezzo stampa e attraverso sito internet dedicato, nel quale i giovani professionisti pubblicheranno il materiale da loro selezionato.

 

ART. 13 ACCETTAZIONE DELLE CLAUSOLE DEL BANDO

La partecipazione al concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel Bando.

I partecipanti dovranno inoltre dichiarare di essere a conoscenza delle disposizioni che regolano l’accesso nei paesi di destinazione.

La mancata sottoscrizione del bando e delle norme in esso contenute implica l’esclusione dal Concorso.

 

Ente promotore:

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pordenone

Con la collaborazione di:

Fondazione Ado Furlan

con il contributo di:

Fondazione Ado Furlan

Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori del Friuli Venezia Giulia

BCC Pordenonese e Monsile

con il patrocinio di:

Comune di Pordenone

Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori del Friuli Venezia Giulia

Lascia un commento